Il contributo “Profili patrimoniali dell’unione civile” approfondisce la disamina di taluni aspetti della l. 20 maggio 2016, n. 76. Innanzitutto, vengono prese in esame le perplessità che la nova lex ha destato ed altresì i punti di contatto e le divergenze con l’istituto del matrimonio. L’attenzione si attesta sull’analisi del comma 20, regola centrale dell’intera materia, diretta a porre le basi dello statuto dei diritti e dei doveri conseguenti alla costituzione del vincolo dell’unione; il precipitato normativo, sancendo l’estensione delle disposizioni dettate per il matrimonio alle unioni civili, consente una vera e propria traslazione di disciplina da un istituto all’altro, dando luogo ad un nuovo regime giuridico comune ai due istituti del diritto di famiglia. Nello specifico viene osservato come l’esclusione delle regole codicistiche lato sensu matrimoniali “non richiamate espressamente nella legge” costituisca uno degli aspetti maggiormente problematici, assegnando così all’interprete il difficile ruolo dell’individuazione dello statuto certo e completo dell’unione civile.
Profili patrimoniali dell'unione civile
Lanzara, Olindo
2018
Abstract
Il contributo “Profili patrimoniali dell’unione civile” approfondisce la disamina di taluni aspetti della l. 20 maggio 2016, n. 76. Innanzitutto, vengono prese in esame le perplessità che la nova lex ha destato ed altresì i punti di contatto e le divergenze con l’istituto del matrimonio. L’attenzione si attesta sull’analisi del comma 20, regola centrale dell’intera materia, diretta a porre le basi dello statuto dei diritti e dei doveri conseguenti alla costituzione del vincolo dell’unione; il precipitato normativo, sancendo l’estensione delle disposizioni dettate per il matrimonio alle unioni civili, consente una vera e propria traslazione di disciplina da un istituto all’altro, dando luogo ad un nuovo regime giuridico comune ai due istituti del diritto di famiglia. Nello specifico viene osservato come l’esclusione delle regole codicistiche lato sensu matrimoniali “non richiamate espressamente nella legge” costituisca uno degli aspetti maggiormente problematici, assegnando così all’interprete il difficile ruolo dell’individuazione dello statuto certo e completo dell’unione civile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.