Il contributo “Profili patrimoniali dell’unione civile” approfondisce la disamina di taluni aspetti della l. 20 maggio 2016, n. 76. Innanzitutto, vengono prese in esame le perplessità che la nova lex ha destato ed altresì i punti di contatto e le divergenze con l’istituto del matrimonio. L’attenzione si attesta sull’analisi del comma 20, regola centrale dell’intera materia, diretta a porre le basi dello statuto dei diritti e dei doveri conseguenti alla costituzione del vincolo dell’unione; il precipitato normativo, sancendo l’estensione delle disposizioni dettate per il matrimonio alle unioni civili, consente una vera e propria traslazione di disciplina da un istituto all’altro, dando luogo ad un nuovo regime giuridico comune ai due istituti del diritto di famiglia. Nello specifico viene osservato come l’esclusione delle regole codicistiche lato sensu matrimoniali “non richiamate espressamente nella legge” costituisca uno degli aspetti maggiormente problematici, assegnando così all’interprete il difficile ruolo dell’individuazione dello statuto certo e completo dell’unione civile.

Profili patrimoniali dell'unione civile

Lanzara, Olindo
2018-01-01

Abstract

Il contributo “Profili patrimoniali dell’unione civile” approfondisce la disamina di taluni aspetti della l. 20 maggio 2016, n. 76. Innanzitutto, vengono prese in esame le perplessità che la nova lex ha destato ed altresì i punti di contatto e le divergenze con l’istituto del matrimonio. L’attenzione si attesta sull’analisi del comma 20, regola centrale dell’intera materia, diretta a porre le basi dello statuto dei diritti e dei doveri conseguenti alla costituzione del vincolo dell’unione; il precipitato normativo, sancendo l’estensione delle disposizioni dettate per il matrimonio alle unioni civili, consente una vera e propria traslazione di disciplina da un istituto all’altro, dando luogo ad un nuovo regime giuridico comune ai due istituti del diritto di famiglia. Nello specifico viene osservato come l’esclusione delle regole codicistiche lato sensu matrimoniali “non richiamate espressamente nella legge” costituisca uno degli aspetti maggiormente problematici, assegnando così all’interprete il difficile ruolo dell’individuazione dello statuto certo e completo dell’unione civile.
2018
978-88-495-3703-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4729026
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact