L’obiettivo che mi sono posto, come curatore di queste pagine, è restituire ai lettori parte dell’ampia varietà delle relazioni che intercorrono tra filosofia e geografia. In questo senso, gli articoli che seguono non intendono avere un carattere introduttivo alla filosofia della geografia né costituire una trattazione esaustiva del tema: incrociare le diverse sottobranche della filosofia con le varie aree della ricerca geografica rappresenterebbe probabilmente un obiettivo eccessivamente ambizioso anche per un vero e proprio manuale sulla disciplina. Piuttosto, le prossime pagine dovrebbero essere lette come un percorso a tappe sul tema, che può essere distinto in tre nuclei di ricerca fondamentali, finalizzati, complessivamente, a raccontare parte degli intrecci tra filosofia e geografia, e della pluralità di prospettive e punti di vista che emergono da ciascuna delle due discipline.
Filosofia e geografia
TAMBASSI T
2018
Abstract
L’obiettivo che mi sono posto, come curatore di queste pagine, è restituire ai lettori parte dell’ampia varietà delle relazioni che intercorrono tra filosofia e geografia. In questo senso, gli articoli che seguono non intendono avere un carattere introduttivo alla filosofia della geografia né costituire una trattazione esaustiva del tema: incrociare le diverse sottobranche della filosofia con le varie aree della ricerca geografica rappresenterebbe probabilmente un obiettivo eccessivamente ambizioso anche per un vero e proprio manuale sulla disciplina. Piuttosto, le prossime pagine dovrebbero essere lette come un percorso a tappe sul tema, che può essere distinto in tre nuclei di ricerca fondamentali, finalizzati, complessivamente, a raccontare parte degli intrecci tra filosofia e geografia, e della pluralità di prospettive e punti di vista che emergono da ciascuna delle due discipline.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.