A circa diciassette anni dalla loro stesura, queste parole mantengono inalterata l’efficacia di definire quelli che, ancora oggi, sono alcuni dei capisaldi concettuali che animano (e hanno animato) le riflessioni pubblicate su questa rivista. La proposta del numero presente è di guardare oltre, mantenendo inalterato l’orizzonte tematico, e di concentrarsi sulle varie prospettive in cui l’individuo e l’individualismo sono stati affrontati nel dibattito contemporaneo, con l’intento di redigerne un bilancio critico e di proporne una visione d’insieme. Le aree tematiche privilegiate sono essenzialmente due: la cooperazione tra gli individui e la ricostruzione dello sviluppo delle forme di individualismo che hanno caratterizzato la contemporaneità a partire dal secondo dopoguerra.
Individualismo, coscienza, emancipazione
Tambassi T
2015
Abstract
A circa diciassette anni dalla loro stesura, queste parole mantengono inalterata l’efficacia di definire quelli che, ancora oggi, sono alcuni dei capisaldi concettuali che animano (e hanno animato) le riflessioni pubblicate su questa rivista. La proposta del numero presente è di guardare oltre, mantenendo inalterato l’orizzonte tematico, e di concentrarsi sulle varie prospettive in cui l’individuo e l’individualismo sono stati affrontati nel dibattito contemporaneo, con l’intento di redigerne un bilancio critico e di proporne una visione d’insieme. Le aree tematiche privilegiate sono essenzialmente due: la cooperazione tra gli individui e la ricostruzione dello sviluppo delle forme di individualismo che hanno caratterizzato la contemporaneità a partire dal secondo dopoguerra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.