In queste articolo si analizzano gli usi approssimanti dei numerali cardinali fino al dieci, attraverso un’analisi qualitativa basata prevalentemente su dati raccolti da corpora di italiano parlato e scritto. Per il parlato ho usato la versione audio del LIP, il VoLIP (Voghera et al. 2014), e la sezione italiana del C-ORAL-ROM (Cresti-Moneglia 2005); per lo scritto, il Corpus «la Repubblica» e MIDIA, che comprende testi dall’inizio del XIII alla prima metà del XX secolo, ripartiti in cinque periodi temporali e sette tipi testuali, per un totale di circa 7,5 milioni di occorrenze (Iacobini-De Rosa, Schirato 2017).
Quando i numeri non contano
Voghera, M.
2020
Abstract
In queste articolo si analizzano gli usi approssimanti dei numerali cardinali fino al dieci, attraverso un’analisi qualitativa basata prevalentemente su dati raccolti da corpora di italiano parlato e scritto. Per il parlato ho usato la versione audio del LIP, il VoLIP (Voghera et al. 2014), e la sezione italiana del C-ORAL-ROM (Cresti-Moneglia 2005); per lo scritto, il Corpus «la Repubblica» e MIDIA, che comprende testi dall’inizio del XIII alla prima metà del XX secolo, ripartiti in cinque periodi temporali e sette tipi testuali, per un totale di circa 7,5 milioni di occorrenze (Iacobini-De Rosa, Schirato 2017).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.