L'opera pasoliniana lascia emergere spazi precipuamente pedagogici capaci di giustificare l’agnizione paideutica di un pensatore nato postumo, di un educatore inattuale. Il contributo, sulla scorta delle risonanze educative dell’opera pasoliniana, tenta di ricercare un percorso ‘corsaro’ per un ripensamento progettuale del disagio scolastico.
Il demiurgo della felicità. Ripensare la scuola e il disagio attraverso l’opera di Pier Paolo Pasolini
Martino, P.
2019
Abstract
L'opera pasoliniana lascia emergere spazi precipuamente pedagogici capaci di giustificare l’agnizione paideutica di un pensatore nato postumo, di un educatore inattuale. Il contributo, sulla scorta delle risonanze educative dell’opera pasoliniana, tenta di ricercare un percorso ‘corsaro’ per un ripensamento progettuale del disagio scolastico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.