La natura degli oggetti (incisioni, stampe, disegni, dipinti e carte dedicate alla “riscoperta” di Paestum e al viaggio nella Campania meridionale tra XVIII e XIX secolo) conservati nelle raccolte del Museo del Grand Tour, oggi riallestite solo in parte e in una nuova sede, invita alla riflessione sul museo come motore di integrazione tra realtà geografica e naturale, monumenti e aspettative della comunità, e «centro di responsabilità» per il patrimonio e il paesaggio.
Itinerari culturali. Le immagini di Paestum nelle raccolte del Museo del Grand Tour
Antonella Trotta
2019
Abstract
La natura degli oggetti (incisioni, stampe, disegni, dipinti e carte dedicate alla “riscoperta” di Paestum e al viaggio nella Campania meridionale tra XVIII e XIX secolo) conservati nelle raccolte del Museo del Grand Tour, oggi riallestite solo in parte e in una nuova sede, invita alla riflessione sul museo come motore di integrazione tra realtà geografica e naturale, monumenti e aspettative della comunità, e «centro di responsabilità» per il patrimonio e il paesaggio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.