Il presente contributo propone una riflessione sull’utilizzo dello strumento del workshop all’interno del processo di insegnamento, a partire dai workshops organizzati all’interno di corsi di Architettura e Composizione Architettonica dell’Università di Salerno. Le esperienze di workshop messe in campo in questi anni sono differenti per modalità, tempi e tematiche. Non potremmo farne una riflessione costruttiva se non facessimo una distinzione tra tre modelli principali: i workshop in cui sono stati invitati artisti, docenti e studenti di scuole internazionali; i workshop in cui un docente esterno è invitato per lavorare con gli studenti ed i workshop in cui siamo stati invitati a lavorare con classi di studenti di altre scuole in occasione di specifici momenti come convegni e summer school. All’interno dell’Università di Salerno la formula del workshop non è istituita come momento a sé stante del percorso didattico. Piuttosto i workshop sono programmati come momenti interni al corso e dunque organizzati come fasi del percorso progettuale. Il workshop rappresenta dunque un momento particolare di lavoro intensivo in cui si imposta una parte del progetto che poi viene sviluppata e approfondita all’interno del proseguo del corso. Di queste esperienze si vuole analizzare l’impostazione metodologica e l’organizzazione di tempi, luoghi e gruppi di lavoro in relazione al tema progettuale d’anno. Obiettivo del paper è mostrare come la sperimentazione che si riesce a mettere in campo durante l’esperienza del workshop diventa particolrmente significativa all’interno del percorso didattico. L’interdisciplinarietà, il confronto con studenti e docenti di altre scuole, il legare il momento del workshop all’organizzazione di piccole esposizioni, sia presso le sedi dell’Ateneo che sul territorio, accresce lo scambio positivo tra studenti e docenti stessi permettendo ad ogni esperienza di essere un momento nuovo e a suo modo speciale di interazione e di crescita insieme.
Il workshop come momento formativo all’interno del percorso didattico: Esperienze e riflessioni
SMERAGLIUOLO PERROTTA, Luisa
;VECE, Carlo
2019
Abstract
Il presente contributo propone una riflessione sull’utilizzo dello strumento del workshop all’interno del processo di insegnamento, a partire dai workshops organizzati all’interno di corsi di Architettura e Composizione Architettonica dell’Università di Salerno. Le esperienze di workshop messe in campo in questi anni sono differenti per modalità, tempi e tematiche. Non potremmo farne una riflessione costruttiva se non facessimo una distinzione tra tre modelli principali: i workshop in cui sono stati invitati artisti, docenti e studenti di scuole internazionali; i workshop in cui un docente esterno è invitato per lavorare con gli studenti ed i workshop in cui siamo stati invitati a lavorare con classi di studenti di altre scuole in occasione di specifici momenti come convegni e summer school. All’interno dell’Università di Salerno la formula del workshop non è istituita come momento a sé stante del percorso didattico. Piuttosto i workshop sono programmati come momenti interni al corso e dunque organizzati come fasi del percorso progettuale. Il workshop rappresenta dunque un momento particolare di lavoro intensivo in cui si imposta una parte del progetto che poi viene sviluppata e approfondita all’interno del proseguo del corso. Di queste esperienze si vuole analizzare l’impostazione metodologica e l’organizzazione di tempi, luoghi e gruppi di lavoro in relazione al tema progettuale d’anno. Obiettivo del paper è mostrare come la sperimentazione che si riesce a mettere in campo durante l’esperienza del workshop diventa particolrmente significativa all’interno del percorso didattico. L’interdisciplinarietà, il confronto con studenti e docenti di altre scuole, il legare il momento del workshop all’organizzazione di piccole esposizioni, sia presso le sedi dell’Ateneo che sul territorio, accresce lo scambio positivo tra studenti e docenti stessi permettendo ad ogni esperienza di essere un momento nuovo e a suo modo speciale di interazione e di crescita insieme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.