L'articolo è parte di un lavoro presentato al Convegno Internazionale sulla Storia della Medicina, tenutosi a Tempere (Finlandia) ad agosto del 2013, articolato in due parti, una storica ed una archeologica. Quella qui pubblicata è relativa al discorso sul contributo dell'archeologia medievale alla conoscenza di alcune malattie come la lebbra e la malaria, non facilmente distinguibili sui resti in assenza di esperti paleopatologici.
Different levels of medical knowledge in the multicultured Southern Italy. L'apporto dell'archeologia
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Fiorillo Rosa
			2019
Abstract
L'articolo è parte di un lavoro presentato al Convegno Internazionale sulla Storia della Medicina, tenutosi a Tempere (Finlandia) ad agosto del 2013, articolato in due parti, una storica ed una archeologica. Quella qui pubblicata è relativa al discorso sul contributo dell'archeologia medievale alla conoscenza di alcune malattie come la lebbra e la malaria, non facilmente distinguibili sui resti in assenza di esperti paleopatologici.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


