L'articolo affronta una problematica morfologica legata ad un recipiente da mensa rinvenuto in numerosi scavi dell'Italia meridionale e normalmente denominato salsiera. Il contenitore, nella maggior parte dei casi rivestito da vetrina piombifera o stannifera, con o senza decorazione, per la sua peculiarità si pone come oggetto da mensa ad uso collettivo. La sua assenza nelle stratigrafie precedenti la prima metà del XIII secolo sembrerebbe ricondurne l'origine all'età angioina ed è ipotizzabile un suo uso circoscritto al contenimento di determinate "salse" legate a consuetudini alimentari direttamente legate alla corte francese.
La salsiera. Una forma ceramica di età angioina
Rosa Fiorillo
2019
Abstract
L'articolo affronta una problematica morfologica legata ad un recipiente da mensa rinvenuto in numerosi scavi dell'Italia meridionale e normalmente denominato salsiera. Il contenitore, nella maggior parte dei casi rivestito da vetrina piombifera o stannifera, con o senza decorazione, per la sua peculiarità si pone come oggetto da mensa ad uso collettivo. La sua assenza nelle stratigrafie precedenti la prima metà del XIII secolo sembrerebbe ricondurne l'origine all'età angioina ed è ipotizzabile un suo uso circoscritto al contenimento di determinate "salse" legate a consuetudini alimentari direttamente legate alla corte francese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.