L'articolo è parte del volume L'Immensa palacium regum e l'hortus magnus, un volume di studi su un edificio urbano di Salerno ritenuto da molti studiosi il palazzo edificato da Roberto il Guiscardo dopo la conquista della città. La ricerca unisce alle fonti scritte quelle iconografiche e, principalmente, l'analisi del manufatto architettonico e giunge alla conclusione che il palazzo è un edifico di pieno XII secolo, mentre l'antica sede normanna era posta all'interno dell'Orto Magno ma in una posizione ben diversa.
L'immensa Palacia Regum. Premessa introduttiva e lineamenti storici
Fiorillo Rosa
2019
Abstract
L'articolo è parte del volume L'Immensa palacium regum e l'hortus magnus, un volume di studi su un edificio urbano di Salerno ritenuto da molti studiosi il palazzo edificato da Roberto il Guiscardo dopo la conquista della città. La ricerca unisce alle fonti scritte quelle iconografiche e, principalmente, l'analisi del manufatto architettonico e giunge alla conclusione che il palazzo è un edifico di pieno XII secolo, mentre l'antica sede normanna era posta all'interno dell'Orto Magno ma in una posizione ben diversa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.