Attraverso un puntuale studio delle tecniche costruttive di uno degli edifici più noti della città di Salerno si giunge a confutare la sua costruzione agli anni '70 dell'XI secolo. Il palazzo, considerato la sede di governo di Roberto il Guiscardo, è in realtà una delle numerose case-torri sorte nella seconda metà del XII secolo all'interno della città.
Il cosiddetto Castel Terracina
Fiorillo Rosa
2019
Abstract
Attraverso un puntuale studio delle tecniche costruttive di uno degli edifici più noti della città di Salerno si giunge a confutare la sua costruzione agli anni '70 dell'XI secolo. Il palazzo, considerato la sede di governo di Roberto il Guiscardo, è in realtà una delle numerose case-torri sorte nella seconda metà del XII secolo all'interno della città.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.