Lo studio verte sull'analisi delle tipologie militari utilizzate in età normanno-sveva durante l'assedio di castel Terracina avvenuto a Salerno nel 1191. Elemento di confronto sono le miniature del Liber ad honorem Augusti, di Pietro da Eboli, la documentazione scritta e lo stesso edificio, identificato nel civico 5 di Largo san Giovanni a Salerno. L'analisi delle murature, effettuata prima del restauro che ha parzialmente coperto una delle fasi più antiche della costruzione, ha consentito di datare il palazzo al pieno XII secolo escludendo la sua realizzazione alla volontà di Roberto il Guiscardo. Il lavoro complessivo è stato edito in una monografia.
L'assedio di castel Terracina a Salerno del 1191 nel Liber ad honorem Augusti. Problematiche storiche ed archeologiche alla luce di recenti interventi di restauro
Fiorillo Rosa
2019
Abstract
Lo studio verte sull'analisi delle tipologie militari utilizzate in età normanno-sveva durante l'assedio di castel Terracina avvenuto a Salerno nel 1191. Elemento di confronto sono le miniature del Liber ad honorem Augusti, di Pietro da Eboli, la documentazione scritta e lo stesso edificio, identificato nel civico 5 di Largo san Giovanni a Salerno. L'analisi delle murature, effettuata prima del restauro che ha parzialmente coperto una delle fasi più antiche della costruzione, ha consentito di datare il palazzo al pieno XII secolo escludendo la sua realizzazione alla volontà di Roberto il Guiscardo. Il lavoro complessivo è stato edito in una monografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.