Nella contiguità di genere tra la fiaba, la favola classica grecolatina e le modalità di trasmissione orale degli antichi racconti popolari non sarebbe azzardato collocare – in virtù di un carattere dichiaratamente fiabesco o piuttosto per l’esercizio di alcune delle funzioni morfologiche della fiaba, secondo la celebre catalogazione di Vladimir Propp – anche le trasposizioni letterarie della “Commedia” di Dante Alighieri, stampate in Italia a partire dalla seconda metà del secolo scorso fino ai giorni nostri: sia che si tratti di adattamenti linguistici calcati sull’originale – cioè resi in una lingua ‘attualizzante’ e considerevolmente ridotti nella misura rispetto al testo di partenza – sia che esse si presentino come riscritture illustrate per ragazzi, più libere nella declinazione di genere ma, comunque, debitrici nei confronti dell’autorevole modello dantesco. In particolare – circoscrivendo il perimetro dell’indagine alla penisola italiana e tracciando il taglio temporale nell’ultimo ventennio, a cavallo degli ultimi due secoli – più di dieci titoli hanno riproposto al pubblico dei giovani lettori il viaggio ultraterreno dell’Alighieri: ‘rinovellato’ nelle forme tradizionali della prosa oppure in versi, ma sempre con un corredo iconografico, a mo’ di testo a fronte o come tavola d’immagine ben integrata e funzionale allo sviluppo dello story-telling nel testo scritto.

"Dante Pop. La 'Divina Commedia' nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea"

Vincenzo Salerno
2018-01-01

Abstract

Nella contiguità di genere tra la fiaba, la favola classica grecolatina e le modalità di trasmissione orale degli antichi racconti popolari non sarebbe azzardato collocare – in virtù di un carattere dichiaratamente fiabesco o piuttosto per l’esercizio di alcune delle funzioni morfologiche della fiaba, secondo la celebre catalogazione di Vladimir Propp – anche le trasposizioni letterarie della “Commedia” di Dante Alighieri, stampate in Italia a partire dalla seconda metà del secolo scorso fino ai giorni nostri: sia che si tratti di adattamenti linguistici calcati sull’originale – cioè resi in una lingua ‘attualizzante’ e considerevolmente ridotti nella misura rispetto al testo di partenza – sia che esse si presentino come riscritture illustrate per ragazzi, più libere nella declinazione di genere ma, comunque, debitrici nei confronti dell’autorevole modello dantesco. In particolare – circoscrivendo il perimetro dell’indagine alla penisola italiana e tracciando il taglio temporale nell’ultimo ventennio, a cavallo degli ultimi due secoli – più di dieci titoli hanno riproposto al pubblico dei giovani lettori il viaggio ultraterreno dell’Alighieri: ‘rinovellato’ nelle forme tradizionali della prosa oppure in versi, ma sempre con un corredo iconografico, a mo’ di testo a fronte o come tavola d’immagine ben integrata e funzionale allo sviluppo dello story-telling nel testo scritto.
2018
9788882474072
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4730896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact