L'articolo è dedicato all'esame delle fonti relative all'incarcerazione di Lucio Vettio, al fine di verificare quali fossero i presupposti per l'applicazione della misura cautelare preventiva dell'incarcerazione nel corso di un giudizio dinanzi ad una quaestio perpetua. E' stato possibile rintracciare nella confessione dell'imputato, resa nelle fasi preliminari del processo, uno degli eventi rilevanti ai fini della possibilità di ricorrere alla carcerazione preventiva.

Lucio Vettio e i limiti alla carcerazione preventiva

Scognamiglio Margherita
2019-01-01

Abstract

L'articolo è dedicato all'esame delle fonti relative all'incarcerazione di Lucio Vettio, al fine di verificare quali fossero i presupposti per l'applicazione della misura cautelare preventiva dell'incarcerazione nel corso di un giudizio dinanzi ad una quaestio perpetua. E' stato possibile rintracciare nella confessione dell'imputato, resa nelle fasi preliminari del processo, uno degli eventi rilevanti ai fini della possibilità di ricorrere alla carcerazione preventiva.
2019
9788857554334
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4731027
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact