L'autrice analizza la tematica dell'omogenitorialità, in prospettiva comparatistica, alla luce dei recenti interventi del legislatore e dell'elaborazione giurisprudenziali delle corti interne e sovranazionali. L’indagine sulla c.d. adozione coparentale nell’ambito di coppie omosessuali è inquadrata nella prospettiva che pone al centro il figlio con la sua esigenza di rapporti familiari e con la sua esigenza di certezza e stabilità che discendono dal riconoscimento giuridico di tali rapporti, per cui soltanto una valutazione negativa della corrispondenza all’interesse del bambino – valutazione che va condotta necessariamente in concreto – può giustificare la disparità di trattamento tra coppie ammesse e coppie non ammesse all’adozione.
Omogenitorialità, adozione coparentale e interesse del minore
Maria Gabriella Stanzione
2018
Abstract
L'autrice analizza la tematica dell'omogenitorialità, in prospettiva comparatistica, alla luce dei recenti interventi del legislatore e dell'elaborazione giurisprudenziali delle corti interne e sovranazionali. L’indagine sulla c.d. adozione coparentale nell’ambito di coppie omosessuali è inquadrata nella prospettiva che pone al centro il figlio con la sua esigenza di rapporti familiari e con la sua esigenza di certezza e stabilità che discendono dal riconoscimento giuridico di tali rapporti, per cui soltanto una valutazione negativa della corrispondenza all’interesse del bambino – valutazione che va condotta necessariamente in concreto – può giustificare la disparità di trattamento tra coppie ammesse e coppie non ammesse all’adozione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.