L’indagine si propone di ricostruire, in una prospettiva comparatistica, il variegato atteggiarsi della condizione nonché della tutela del minore in ambito medico e in tutte quelle situazioni che riguardano il suo diritto alla salute, con riferimento alla diversificazione delle circostanze relative, ad esempio, all’età del minore – e quindi alla capacità di discernimento tale da esprimere un consenso consapevole – , alla patologia da questi sofferta, alla tipologia di trattamento sanitario, alle condizioni psichiche e, in generale, alle ulteriori circostanze relative al caso concreto. Di particolare rilevanza è l’interazione tra capacità di autodeterminazione e interesse oggettivo-relativo del minore stesso, specialmente quando si crea un conflitto tra costui e i titolari della responsabilità genitoriale e nelle dinamiche della c.d. alleanza terapeutica con il medico. Essenziale, in proposito, è il riferimento non soltanto alla normativa interna e agli indirizzi giurisprudenziali, ma, in particolare alle fonti di carattere sovranazionale, sia convenzionali che di derivazione comunitaria, sia normative che giurisprudenziali.
Autodeterminazione del minore e consenso al trattamento medico
Maria Gabriella Stanzione
2019
Abstract
L’indagine si propone di ricostruire, in una prospettiva comparatistica, il variegato atteggiarsi della condizione nonché della tutela del minore in ambito medico e in tutte quelle situazioni che riguardano il suo diritto alla salute, con riferimento alla diversificazione delle circostanze relative, ad esempio, all’età del minore – e quindi alla capacità di discernimento tale da esprimere un consenso consapevole – , alla patologia da questi sofferta, alla tipologia di trattamento sanitario, alle condizioni psichiche e, in generale, alle ulteriori circostanze relative al caso concreto. Di particolare rilevanza è l’interazione tra capacità di autodeterminazione e interesse oggettivo-relativo del minore stesso, specialmente quando si crea un conflitto tra costui e i titolari della responsabilità genitoriale e nelle dinamiche della c.d. alleanza terapeutica con il medico. Essenziale, in proposito, è il riferimento non soltanto alla normativa interna e agli indirizzi giurisprudenziali, ma, in particolare alle fonti di carattere sovranazionale, sia convenzionali che di derivazione comunitaria, sia normative che giurisprudenziali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.