Una conoscenza della città di Paestum in epoca lucana non può prescindere dalla storia della ricerca di un sito che per la sua monumentalità (mura e templi) è stato da sempre noto, sebbene esso, solo con gli eruditi napoletani del Seicento e poi nel secolo dei Grand Tour, diventerà una delle tappe fondamentali sia per viaggiatori colti, spesso spinti dalla volontà di conoscere le tracce di antiche ed esotiche civiltà del Mediterraneo, sia per studiosi di storia e di architettura, affascinati da una città che le fonti antiche ricordano essere stata greca, lucana e infine romana. Ma una storia degli studi deve comprendere i periodi storico-culturali entro cui le indagini e gli studi sono stati effettuati facendo emergere le problematiche storico-archeologiche che di volta in volta sono state oggetto di attenzione sino ai nostri giorni al fine di storicizzare determinate scelte e, conseguentemente, per aprire nuove prospettive di ricerca. E' in questa ottica che si muovono i due autori che attraversano il tempo e inquadrano i contesti culturali e le contingenze in cui è stata condotta la ricerca erudita e archeologica su Paestum.
La conoscenza di Paestum lucana attraverso la storia della ricerca
Fausto LongoWriting – Original Draft Preparation
;Angela PontrandolfoWriting – Original Draft Preparation
2019
Abstract
Una conoscenza della città di Paestum in epoca lucana non può prescindere dalla storia della ricerca di un sito che per la sua monumentalità (mura e templi) è stato da sempre noto, sebbene esso, solo con gli eruditi napoletani del Seicento e poi nel secolo dei Grand Tour, diventerà una delle tappe fondamentali sia per viaggiatori colti, spesso spinti dalla volontà di conoscere le tracce di antiche ed esotiche civiltà del Mediterraneo, sia per studiosi di storia e di architettura, affascinati da una città che le fonti antiche ricordano essere stata greca, lucana e infine romana. Ma una storia degli studi deve comprendere i periodi storico-culturali entro cui le indagini e gli studi sono stati effettuati facendo emergere le problematiche storico-archeologiche che di volta in volta sono state oggetto di attenzione sino ai nostri giorni al fine di storicizzare determinate scelte e, conseguentemente, per aprire nuove prospettive di ricerca. E' in questa ottica che si muovono i due autori che attraversano il tempo e inquadrano i contesti culturali e le contingenze in cui è stata condotta la ricerca erudita e archeologica su Paestum.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.