L’ingegnere rappresenta una figura professionale complessa alla quale sono riconducibili una pluralità di funzioni e, correlativamente, di responsabilità. Tale categoria professionale si connota, infatti, per versatilità ed ecletticità di ruoli e poliedricità di competenze che fanno dell’ingegnere, a seconda dei casi, un progettista, un direttore dei lavori, un collaudatore, un coordinatore per la sicurezza o, ancora, un consulente tecnico. Si tratta di elementi caratterizzanti la professione che, se esprimono l’impossibilità di ricondurre la stessa ad una definizione generale ed appagante, riflettono al tempo stesso la complessità di un’attività che mal si presta a restare circoscritta nel recinto delle categorizzazioni e delle partizioni.
La responsabilità dell'ingegnere
Antonio Musio
2019
Abstract
L’ingegnere rappresenta una figura professionale complessa alla quale sono riconducibili una pluralità di funzioni e, correlativamente, di responsabilità. Tale categoria professionale si connota, infatti, per versatilità ed ecletticità di ruoli e poliedricità di competenze che fanno dell’ingegnere, a seconda dei casi, un progettista, un direttore dei lavori, un collaudatore, un coordinatore per la sicurezza o, ancora, un consulente tecnico. Si tratta di elementi caratterizzanti la professione che, se esprimono l’impossibilità di ricondurre la stessa ad una definizione generale ed appagante, riflettono al tempo stesso la complessità di un’attività che mal si presta a restare circoscritta nel recinto delle categorizzazioni e delle partizioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.