Nel 1957, un giovane Filiberto Menna pubblicava su un lungo intervento su Masaccio e Masolino in "La fiera letteraria" e attirava l'attenzione di Roberto Longhi, che gli scrisse una lunga lettera-recensione: in gioco, come questo breve saggio intende suggerire, più che la soluzione di una degli intrecci di influenze e di scambi più discusso della storia dell'arte del Rinascimento, è il metodo e la finalità della critica d'arte.
"Prudenza sulla strada". Menna Longhi e il "problema" di Masaccio
antonella trotta
2019
Abstract
Nel 1957, un giovane Filiberto Menna pubblicava su un lungo intervento su Masaccio e Masolino in "La fiera letteraria" e attirava l'attenzione di Roberto Longhi, che gli scrisse una lunga lettera-recensione: in gioco, come questo breve saggio intende suggerire, più che la soluzione di una degli intrecci di influenze e di scambi più discusso della storia dell'arte del Rinascimento, è il metodo e la finalità della critica d'arte.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.