Il lavoro è finalizzato a comprendere il legame tra il concetto di cittadinanza e il testo della Costituzione italiana. Nei suoi principi fondamentali, infatti, la nostra Costituzione metteva già in luce nel 1948 questioni oggi al centro del dibattito pubblico: "diritto al lavoro", "libertà di espressione", "tolleranza religiosa", "diritti inviolabili dell'uomo". Conoscere il passato di lotte e rivoluzioni e connetterlo all'attualità della nostra Costituzione significa mettere la storia al servizio del presente, delle nostre stesse vite che reclamano (oggi come allora) riconoscimento e dignità.
Non saremo mai disposti a rinunciare. Commento ai 12 articoli fondamentali
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
MACRÌ G.
			2019
Abstract
Il lavoro è finalizzato a comprendere il legame tra il concetto di cittadinanza e il testo della Costituzione italiana. Nei suoi principi fondamentali, infatti, la nostra Costituzione metteva già in luce nel 1948 questioni oggi al centro del dibattito pubblico: "diritto al lavoro", "libertà di espressione", "tolleranza religiosa", "diritti inviolabili dell'uomo". Conoscere il passato di lotte e rivoluzioni e connetterlo all'attualità della nostra Costituzione significa mettere la storia al servizio del presente, delle nostre stesse vite che reclamano (oggi come allora) riconoscimento e dignità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


