Partendo dalla considerazione che il fattore umano sia una delle risorse più critiche per la competitività nazionale, il contributo intende analizzare la capacità competitiva ed innovativa delle città, a scala mondiale, in relazione alla dinamica di attrattività dei talenti e dei lavoratori altamente qualificati. In termini metodologici, l’analisi è basata sull’utilizzo del Global Talent Competitiveness Index (GTCI), utilizzati per la prima volta nel 2013, che consente, annualmente, di classificare i paesi e le città principali sulla base della loro capacità di attrarre, sviluppare e fidelizzare talenti. Tale Indice costituisce uno strumento di benchmarking per Governi, città, aziende e organizzazioni senza scopo per aiutare a progettare le proprie strategie di accaparramento dei talenti, superare i disallineamenti ed essere competitivi nel mercato globale. L’indice, che utilizza circa 17 variabili per valutare la competitività dei talenti delle città, si presta ad essere utilizzato a supporto delle strategie competitive, attraverso l'istruzione, la competenza e la riqualificazione, per attirare talenti esterni e promuovere la co-creazione con quelli locali, nonché incoraggiare il talento importato (o di ritorno) a rimanere e contribuire a obiettivi locali di lungo termine.

Mobilità internazionale, talenti e crescita economica

Teresa Amodio
2019

Abstract

Partendo dalla considerazione che il fattore umano sia una delle risorse più critiche per la competitività nazionale, il contributo intende analizzare la capacità competitiva ed innovativa delle città, a scala mondiale, in relazione alla dinamica di attrattività dei talenti e dei lavoratori altamente qualificati. In termini metodologici, l’analisi è basata sull’utilizzo del Global Talent Competitiveness Index (GTCI), utilizzati per la prima volta nel 2013, che consente, annualmente, di classificare i paesi e le città principali sulla base della loro capacità di attrarre, sviluppare e fidelizzare talenti. Tale Indice costituisce uno strumento di benchmarking per Governi, città, aziende e organizzazioni senza scopo per aiutare a progettare le proprie strategie di accaparramento dei talenti, superare i disallineamenti ed essere competitivi nel mercato globale. L’indice, che utilizza circa 17 variabili per valutare la competitività dei talenti delle città, si presta ad essere utilizzato a supporto delle strategie competitive, attraverso l'istruzione, la competenza e la riqualificazione, per attirare talenti esterni e promuovere la co-creazione con quelli locali, nonché incoraggiare il talento importato (o di ritorno) a rimanere e contribuire a obiettivi locali di lungo termine.
2019
978-88-908926-5-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4732199
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact