L’elevata fluidità dei processi sociali ha determinato il progressivo abbandono dei luoghi pubblici che la città rifiuta e destina agli esclusi, compromettendo lo stesso patto sociale che sorregge la comune convivenza. Il presente contributo intende riflettere sul ruolo assunto dalla solidarietà, per ricostruire una struttura sociale sempre più atomizzata ed impedire che gli spazi popolati dagli esclusi diventino luoghi a se stanti, soggetti a modalità di appropriazione e di gestione diversi da quelli esistenti in altre parti della città.
La solidarietà tra compartecipazione e coinvolgimento locale per il superamento della marginalità
Germana Citarella
2019
Abstract
L’elevata fluidità dei processi sociali ha determinato il progressivo abbandono dei luoghi pubblici che la città rifiuta e destina agli esclusi, compromettendo lo stesso patto sociale che sorregge la comune convivenza. Il presente contributo intende riflettere sul ruolo assunto dalla solidarietà, per ricostruire una struttura sociale sempre più atomizzata ed impedire che gli spazi popolati dagli esclusi diventino luoghi a se stanti, soggetti a modalità di appropriazione e di gestione diversi da quelli esistenti in altre parti della città.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.