Il contributo è dedicato all'analisi del processo di urbanizzazione che interessa le città campane all'inizio del VI sec. a.C. dalla prospettiva della formazione di un paesaggio agrario organizzato: lo studio segue lo sviluppo di sistemi pianificati di gestione della terra alla fine del VI sec., la crisi di una forma di occupazione stabile della campagna causata, probabilmente, dalla discontinuità introdotta nell'organizzazione delle forme di riproduzione dalla cd. 'sannitizzazione, la ripresa di uno sfruttamento sistematico della terra alla fine del IV sec. in rapporto all'inserimento della regione nell'orbita romana.
Urbanizzazione nelle città campane, tra Etruschi, Greci e Sanniti
Luca cerchiai
2019
Abstract
Il contributo è dedicato all'analisi del processo di urbanizzazione che interessa le città campane all'inizio del VI sec. a.C. dalla prospettiva della formazione di un paesaggio agrario organizzato: lo studio segue lo sviluppo di sistemi pianificati di gestione della terra alla fine del VI sec., la crisi di una forma di occupazione stabile della campagna causata, probabilmente, dalla discontinuità introdotta nell'organizzazione delle forme di riproduzione dalla cd. 'sannitizzazione, la ripresa di uno sfruttamento sistematico della terra alla fine del IV sec. in rapporto all'inserimento della regione nell'orbita romana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.