Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi presso il Dipartimento di Scienze del Patrinonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno il 20 aprile 2017, il primo dedicato interamente alla città di Colofone, organizzato in collaborazione con la missione archeologica operante a Colofone. Accanto a studi dedicati alla fondazione della città (M. Polito), all’analisi del suo patrimonio delle tradizioni mitiche (A. Mele) e alla figura e all’attività del filosofo Senofane (C. Schubert), un ricco gruppo di contributi espone i risultati delle ricerche archeologiche condotte a partire dal 2010, dalla missione archeologica. Le indagini hanno consentito inannzitutto di mettere a fuoco l’organizzazione e lo sviluppo urbanistico della città di Colofone, dall’età arcaica all’età ellenistica (V. Gassner, U. Muss). La grande riorganizzazione della città decisa verso la fine del IV secolo a.C. venne programmata e progettata con un apposito decreto, come attesta un eccezionale documento epigrafico (L. Vecchio). Altri studi sono dedicati ai santuari, ubicati sia nella città, in particolare quello della Grande Madre Cibele (Chr. Bruns-Özgan, Ö. Teraman), sia nel territorio, quale quello oracolare apollineo di Claros (M. Dewailly). Ad essi si aggiunge un lavoro di revisione delle notizie sulle necropoli (O. Mariaud).

"Colofone, città della Ionia". Nuovi ricerche e studi (Atti del Convegno Internazionale, Fisciano, Università degli Studi di Salerno, 20 aprile 2017)

Luigi Vecchio
2019

Abstract

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi presso il Dipartimento di Scienze del Patrinonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno il 20 aprile 2017, il primo dedicato interamente alla città di Colofone, organizzato in collaborazione con la missione archeologica operante a Colofone. Accanto a studi dedicati alla fondazione della città (M. Polito), all’analisi del suo patrimonio delle tradizioni mitiche (A. Mele) e alla figura e all’attività del filosofo Senofane (C. Schubert), un ricco gruppo di contributi espone i risultati delle ricerche archeologiche condotte a partire dal 2010, dalla missione archeologica. Le indagini hanno consentito inannzitutto di mettere a fuoco l’organizzazione e lo sviluppo urbanistico della città di Colofone, dall’età arcaica all’età ellenistica (V. Gassner, U. Muss). La grande riorganizzazione della città decisa verso la fine del IV secolo a.C. venne programmata e progettata con un apposito decreto, come attesta un eccezionale documento epigrafico (L. Vecchio). Altri studi sono dedicati ai santuari, ubicati sia nella città, in particolare quello della Grande Madre Cibele (Chr. Bruns-Özgan, Ö. Teraman), sia nel territorio, quale quello oracolare apollineo di Claros (M. Dewailly). Ad essi si aggiunge un lavoro di revisione delle notizie sulle necropoli (O. Mariaud).
2019
978-88-87744-90-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4733099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact