Nella prima parte del capitolo vengono analizzate alcune tappe del progressivo interesse della UE verso lo sport, discutendo l’ipotesi della sua “mercificazione”, ovvero l’ipotesi secondo la quale le politiche comunitarie per lo sport, come quelle per la cultura in generale, siano sempre più oriente da scelte che premiano i suoi aspetti economici, piuttosto che la sua rilevanza sociale e culturale nella vita delle persone. Nella seconda parte del capitolo, andando oltre la dimensione istituzionale, viene affrontato il tema di come lo sport contribuisca alla creazione di una identità europea, in particolare attraverso il caso del “calcio”. Utilizzando il concetto di rito, l’intento è analizzare che tipo di comunità immaginata, con al centro l’Europa, stia maturando attraverso le pratiche transnazionali che il calcio alimenta all’interno del continente europeo. Il filo che tiene insieme le due riflessioni è rappresentato dal concetto di europeizzazione e dagli usi che la sociologia ne ha fatto nel campo degli European Studies.

Sport ed Europa

Verderame Dario
2019

Abstract

Nella prima parte del capitolo vengono analizzate alcune tappe del progressivo interesse della UE verso lo sport, discutendo l’ipotesi della sua “mercificazione”, ovvero l’ipotesi secondo la quale le politiche comunitarie per lo sport, come quelle per la cultura in generale, siano sempre più oriente da scelte che premiano i suoi aspetti economici, piuttosto che la sua rilevanza sociale e culturale nella vita delle persone. Nella seconda parte del capitolo, andando oltre la dimensione istituzionale, viene affrontato il tema di come lo sport contribuisca alla creazione di una identità europea, in particolare attraverso il caso del “calcio”. Utilizzando il concetto di rito, l’intento è analizzare che tipo di comunità immaginata, con al centro l’Europa, stia maturando attraverso le pratiche transnazionali che il calcio alimenta all’interno del continente europeo. Il filo che tiene insieme le due riflessioni è rappresentato dal concetto di europeizzazione e dagli usi che la sociologia ne ha fatto nel campo degli European Studies.
2019
9788899700331
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4733103
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact