Il volume presenta i lavori di studiosi nazionali ed internazionali che affrontano una riflessione sul potere che determinate opere e modalità discorsive esercitano e possono esercitare sugli individui, analizzando come si costruisce questo tipo di relazione sia all’interno della letteratura che nei diversi ambiti che interessano il discorso politico, mediatico e la traduzione. L’approccio interdisciplinare e plurilinguistico caratterizza gli otto contributi presenti nel volume che, scritti in quattro lingue e osservando il fenomeno sotto diverse prospettive, affrontano molteplici ambiti tematici.
Prefazione
Mariadomenica Lo Nostro;Rosaria Minervini;Paola Attolino
2020
Abstract
Il volume presenta i lavori di studiosi nazionali ed internazionali che affrontano una riflessione sul potere che determinate opere e modalità discorsive esercitano e possono esercitare sugli individui, analizzando come si costruisce questo tipo di relazione sia all’interno della letteratura che nei diversi ambiti che interessano il discorso politico, mediatico e la traduzione. L’approccio interdisciplinare e plurilinguistico caratterizza gli otto contributi presenti nel volume che, scritti in quattro lingue e osservando il fenomeno sotto diverse prospettive, affrontano molteplici ambiti tematici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.