Autrice di un romanzo e di opere saggistiche, Nora Strejilevich si inserisce con tutte le sue opere nella ormai ricca tradizione latinoamericana della letteratura testimoniale la cui istituzionalizzazione la possiamo individuare nel 1970, quando è stata creata la sezione Literatura Testimonial all’interno del Premio Casa de Las Américas di La Avana per accogliere testi sino ad allora considerati eccentrici e ‘senza famiglia’, che hanno trovato una loro collocazione e sono diventati punto di riferimento per chi, essendo sopravvissuto a situazioni estreme o avendone ricevuto testimonianza dal diretto interessato, ha deciso di 'testimoniare' e comunicare l'inenarrabile. In tutte le sue opere i diversi registri, finzionali e referenziali, si intersecano nella ricerca delle 'parole per dirlo'.
Nora Strejilevich tra testimonianza e autoficción
Grillo, Rosa Maria
2018
Abstract
Autrice di un romanzo e di opere saggistiche, Nora Strejilevich si inserisce con tutte le sue opere nella ormai ricca tradizione latinoamericana della letteratura testimoniale la cui istituzionalizzazione la possiamo individuare nel 1970, quando è stata creata la sezione Literatura Testimonial all’interno del Premio Casa de Las Américas di La Avana per accogliere testi sino ad allora considerati eccentrici e ‘senza famiglia’, che hanno trovato una loro collocazione e sono diventati punto di riferimento per chi, essendo sopravvissuto a situazioni estreme o avendone ricevuto testimonianza dal diretto interessato, ha deciso di 'testimoniare' e comunicare l'inenarrabile. In tutte le sue opere i diversi registri, finzionali e referenziali, si intersecano nella ricerca delle 'parole per dirlo'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.