Nella letteratura romantica patriottica del primo Ottocento italiano aspetto di grande interesse assume l’abbondante produzione di scritti a carattere patriottico. La fisionomia più autentica di questa letteratura giunge dalla estrema semplicità con la quale si vive la tragedia storica delle rivoluzioni, ma anche dalla specifica capacità di legare – romanticamente parlando – sfondi storici e di costume alla variegata situazione politica e culturale italiana del tempo. In questa dimensione etica risorgimentale s’inscrive la «Giovinezza» di Francesco De Sanctis, a cui sono dedicate le pagine di questo contributo.
Ancora su «La Giovinezza di Francesco De Sanctis» in una recente edizione storico-critica
Alfonso Tortora
2019
Abstract
Nella letteratura romantica patriottica del primo Ottocento italiano aspetto di grande interesse assume l’abbondante produzione di scritti a carattere patriottico. La fisionomia più autentica di questa letteratura giunge dalla estrema semplicità con la quale si vive la tragedia storica delle rivoluzioni, ma anche dalla specifica capacità di legare – romanticamente parlando – sfondi storici e di costume alla variegata situazione politica e culturale italiana del tempo. In questa dimensione etica risorgimentale s’inscrive la «Giovinezza» di Francesco De Sanctis, a cui sono dedicate le pagine di questo contributo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.