Partendo dalla scena degli zombi con il naso schiacciato contro la vetrina della superficie commerciale di Dawn of the Dead di George A. Romero, il saggio propone un attraversamento del tema della vetrinizzazione urbana e della trasparenza architettonica attraverso modelli letterari e cinematografici. Si evidenziano così le trasformazioni del paesaggio urbano moderno e contemporaneo e la parallela trasformazione del sentire che esso comporta a causa di una "ipervetrinizzazione" i cui effetti toccano cruciali aspetti socio-politici del nostro tempo
Col naso schiacciato contro i vetri. Masse, merci e architetture trasparenti tra cinema e letteratura
Riccardo Donati
2019-01-01
Abstract
Partendo dalla scena degli zombi con il naso schiacciato contro la vetrina della superficie commerciale di Dawn of the Dead di George A. Romero, il saggio propone un attraversamento del tema della vetrinizzazione urbana e della trasparenza architettonica attraverso modelli letterari e cinematografici. Si evidenziano così le trasformazioni del paesaggio urbano moderno e contemporaneo e la parallela trasformazione del sentire che esso comporta a causa di una "ipervetrinizzazione" i cui effetti toccano cruciali aspetti socio-politici del nostro tempoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.