Il volume intende collocarsi nelle faglie ancora inesplorate del percorso artistico di Hypokritès Teatro Studio. I saggi proposti mettono in dialogo le discipline dello spettacolo con quelle artistiche, le scienze filosofiche con la critica teatrale, fornendo una prospettiva trasversale calibrata su tre aspetti chiave del lavoro della compagnia campana: l’esplorazione della dimensione scenica nelle sue varianti di produzione compiuta e di laboratorio-residenza; l’individuazione di un metodo operante sul limen fra teatro e performance art; la propensione all’apertura del territorio locale attraverso il contatto con realtà esterne, culturali tout court (fondamentale in questo senso le diverse sezioni di Lustri Cultura in dies dedicate alla letteratura, agli audiovisivi, alla filosofia, alla musica, alle scienze), e teatrali in particolare.
Hypokritès Teatro Studio fra scena, performance e territorio
Grazia D'Arienzo
2020
Abstract
Il volume intende collocarsi nelle faglie ancora inesplorate del percorso artistico di Hypokritès Teatro Studio. I saggi proposti mettono in dialogo le discipline dello spettacolo con quelle artistiche, le scienze filosofiche con la critica teatrale, fornendo una prospettiva trasversale calibrata su tre aspetti chiave del lavoro della compagnia campana: l’esplorazione della dimensione scenica nelle sue varianti di produzione compiuta e di laboratorio-residenza; l’individuazione di un metodo operante sul limen fra teatro e performance art; la propensione all’apertura del territorio locale attraverso il contatto con realtà esterne, culturali tout court (fondamentale in questo senso le diverse sezioni di Lustri Cultura in dies dedicate alla letteratura, agli audiovisivi, alla filosofia, alla musica, alle scienze), e teatrali in particolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.