Il contributo intende fornire ulteriori dati alla conoscenza delle origini dell'elegia medievale nella tradizione poetica italiana con l'analisi di un anonimo serventese, "Donne piatose, diventate crude", lamento di una giovane per un amore non corrisposto, che include un volgarizzamento in versi della morte di Narciso secondo la narrazione ovidiana (Met. III, 339-510).
Nota per una preistoria dell’elegia volgare. Soluzioni metriche e strategie retorico-formali in un volgarizzamento ovidiano in versi
Raffaele Cesaro
2018
Abstract
Il contributo intende fornire ulteriori dati alla conoscenza delle origini dell'elegia medievale nella tradizione poetica italiana con l'analisi di un anonimo serventese, "Donne piatose, diventate crude", lamento di una giovane per un amore non corrisposto, che include un volgarizzamento in versi della morte di Narciso secondo la narrazione ovidiana (Met. III, 339-510).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.