La mediazione culturale e sociale non può prescindere dal proprio contesto di svolgimento. La comunità, le comunità, l’incontro fra le diversità su piccola scala sono il laboratorio privilegiato di osservazione e risoluzione delle conflittualità che vengono maturando attraverso le diverse categorie sociali e le diverse componenti religiose, etniche e culturali. Questo volume raccoglie i contributi di esperti, studiosi e operatori del settore che hanno focalizzato la loro attenzione proprio sul nodo problematico della mediazione come pratica situata. Un approccio teorico e concreto al tempo stesso, che si propone di dare un contributo fattivo all’avanzamento di questi processi.
La mediazione culturale e sociale nelle comunità. Il caso del Molise
BALLACCHINO K
2007
Abstract
La mediazione culturale e sociale non può prescindere dal proprio contesto di svolgimento. La comunità, le comunità, l’incontro fra le diversità su piccola scala sono il laboratorio privilegiato di osservazione e risoluzione delle conflittualità che vengono maturando attraverso le diverse categorie sociali e le diverse componenti religiose, etniche e culturali. Questo volume raccoglie i contributi di esperti, studiosi e operatori del settore che hanno focalizzato la loro attenzione proprio sul nodo problematico della mediazione come pratica situata. Un approccio teorico e concreto al tempo stesso, che si propone di dare un contributo fattivo all’avanzamento di questi processi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.