Il contributo analizza il principio maggioritario nella società a responsabilità limitata come disciplinata successivamente alla riforma del diritto societario del 2003 rimarcando la persistente operatività del medesimo principio di fronte a proposte interpretative di segno contrario fondate su una interpretazione strettamente letterale e formalistica di alcune disposizioni modificate dalla riforma.
La “sopravvivenza” del principio maggioritario nelle società a responsabilità limitata
Giuseppe Fauceglia
2020
Abstract
Il contributo analizza il principio maggioritario nella società a responsabilità limitata come disciplinata successivamente alla riforma del diritto societario del 2003 rimarcando la persistente operatività del medesimo principio di fronte a proposte interpretative di segno contrario fondate su una interpretazione strettamente letterale e formalistica di alcune disposizioni modificate dalla riforma.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.