Il tema della rigenerazione di edifici ed aree industriali dismesse è di grande attualità per le notevoli implicazioni sia sul piano socio-economico che urbanistico e ambientale. Nel contributo proposto viene presentato un modello di riuso in cui sono considerati sia gli aspetti che intervengono alla scala urbana che a quella edilizia. Il modello è articolato nelle seguenti fasi: analisi delle potenzialità di riconversione del manufatto industriale, valutazione del grado di compatibilità con le diverse normative tecniche (sicurezza strutturale, sicurezza antincendio, eliminazione barriere architettoniche, efficienza energetica), definizione dei criteri di intervento.
Edifici industriali dismessi: metodologie e tecnologie per un recupero sostenibile.
G Donnarumma
2014
Abstract
Il tema della rigenerazione di edifici ed aree industriali dismesse è di grande attualità per le notevoli implicazioni sia sul piano socio-economico che urbanistico e ambientale. Nel contributo proposto viene presentato un modello di riuso in cui sono considerati sia gli aspetti che intervengono alla scala urbana che a quella edilizia. Il modello è articolato nelle seguenti fasi: analisi delle potenzialità di riconversione del manufatto industriale, valutazione del grado di compatibilità con le diverse normative tecniche (sicurezza strutturale, sicurezza antincendio, eliminazione barriere architettoniche, efficienza energetica), definizione dei criteri di intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.