L'impegno profuso nella ricerca di un miglioramento delle performance energetiche e, quindi, ambientali nella pubblica amministrazione (PA) rappresenta un tassello nevralgico per l’affermazione di modelli di sviluppo improntati ad una sostenibilità duratura. La PA, infatti, è chiamata ad assumere un ruolo da protagonista in virtù dei cambiamenti che hanno connotato nel tempo e nello spazio le comunità di riferimento e che hanno richiesto alla PA di adottare modalità innovative di governo, secondo la logica di governance. Un governo condiviso, basato sull’interazione tra Stato, mercato e società civile per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche e per far fronte alle esigenze di complessità, differenziazione e dinamicità derivanti dal sistema socioeconomico. Scopo del presente lavoro è quello di delineare in chiave critica, anche alla luce della crescente attenzione dei policy maker all’efficienza energetica, lo stato dell’arte in merito alla implementazione di misure per il suo miglioramento nella PA, nonché i principali elementi che non hanno consentito di liberarne il potenziale ancora ampiamente inespresso. Ciò anche in considerazione della duplice veste ricoperta dalla PA quale gestore del patrimonio pubblico e decisore, nel promuovere l’efficienza energetica nel territorio. La ricerca contribuisce a individuare le forze motrici alla base dei potenziali sistemi e strumenti per l'efficienza energetica nella PA, evidenziando sia gli elementi critici che le opportunità derivanti dalle opzioni tecnologiche, gestionali e organizzative attualmente disponibili per il miglioramento dell'efficienza energetica nel settore della PA italiana.

Il ruolo della PA italiana nella promozione dell’efficienza energetica e nella realizzazione di percorsi urbani sostenibili

Daniela Sica;Ornella Malandrino;Maria Rosaria Sessa;Stefania Supino
2019-01-01

Abstract

L'impegno profuso nella ricerca di un miglioramento delle performance energetiche e, quindi, ambientali nella pubblica amministrazione (PA) rappresenta un tassello nevralgico per l’affermazione di modelli di sviluppo improntati ad una sostenibilità duratura. La PA, infatti, è chiamata ad assumere un ruolo da protagonista in virtù dei cambiamenti che hanno connotato nel tempo e nello spazio le comunità di riferimento e che hanno richiesto alla PA di adottare modalità innovative di governo, secondo la logica di governance. Un governo condiviso, basato sull’interazione tra Stato, mercato e società civile per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche e per far fronte alle esigenze di complessità, differenziazione e dinamicità derivanti dal sistema socioeconomico. Scopo del presente lavoro è quello di delineare in chiave critica, anche alla luce della crescente attenzione dei policy maker all’efficienza energetica, lo stato dell’arte in merito alla implementazione di misure per il suo miglioramento nella PA, nonché i principali elementi che non hanno consentito di liberarne il potenziale ancora ampiamente inespresso. Ciò anche in considerazione della duplice veste ricoperta dalla PA quale gestore del patrimonio pubblico e decisore, nel promuovere l’efficienza energetica nel territorio. La ricerca contribuisce a individuare le forze motrici alla base dei potenziali sistemi e strumenti per l'efficienza energetica nella PA, evidenziando sia gli elementi critici che le opportunità derivanti dalle opzioni tecnologiche, gestionali e organizzative attualmente disponibili per il miglioramento dell'efficienza energetica nel settore della PA italiana.
2019
9788875901387
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4738240
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact