Dalla ‘polis’ greca alle metropoli contemporanee, passando attraverso le trasformazioni della modernità e i paesaggi utopici, la nozione di città ha costituito un elemento di riflessione imprescindibile per un’indagine sul legame dell’individuo con lo spazio che lo circonda e sul progressivo modificarsi di questo spazio. Platone, Campanella, Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Foucault, Deleuze e Derrida sono solo alcuni tra i principali autori che si sono occupati della sfida posta alla filosofia dalla nozione di città. Ma le riflessioni inerenti a tale nozione non si limitano ovviamente a una mera indagine filosofica, coinvolgendo, senza alcuna pretesa di esaustività, spunti provenienti dall’indagine sociologica, politica, geografica, antropologica, religiosa, architettonica e così via. Il nuovo numero de “La società degli individui” ha l’obiettivo di restituire al lettore parte di questi spunti multidisciplinari, partendo dall’evolversi delle riflessioni novecentesche sulla città, per poi passare alle sfide poste dal presente, senza trascurare gli immaginari della città del futuro.
Filosofie della Città
Timothy Tambassi
2019
Abstract
Dalla ‘polis’ greca alle metropoli contemporanee, passando attraverso le trasformazioni della modernità e i paesaggi utopici, la nozione di città ha costituito un elemento di riflessione imprescindibile per un’indagine sul legame dell’individuo con lo spazio che lo circonda e sul progressivo modificarsi di questo spazio. Platone, Campanella, Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Foucault, Deleuze e Derrida sono solo alcuni tra i principali autori che si sono occupati della sfida posta alla filosofia dalla nozione di città. Ma le riflessioni inerenti a tale nozione non si limitano ovviamente a una mera indagine filosofica, coinvolgendo, senza alcuna pretesa di esaustività, spunti provenienti dall’indagine sociologica, politica, geografica, antropologica, religiosa, architettonica e così via. Il nuovo numero de “La società degli individui” ha l’obiettivo di restituire al lettore parte di questi spunti multidisciplinari, partendo dall’evolversi delle riflessioni novecentesche sulla città, per poi passare alle sfide poste dal presente, senza trascurare gli immaginari della città del futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.