L'articolo mette esamina la critica di Canetti alla filosofia, ritenuta un'attività predatoria. La filosofia è dominata dall'ossessione di giudicare, sia nel senso logico-verbale di formulare giudizi che definiscono e classificano, sia nel senso assiologico di emettere valutazioni che assolvono o condannano. Come esempio di questa modo di procedere si prende la filosofia hegeliana, che svolge, al pari di Canetti, una fenomenologia della bocca, come organo del linguaggio ma anche della triturazione, organo di sublimazione spirituale ma anche di sopravvivenza animale. Grazie a tale confronto, l'articolo commenta la proposta canettiana di un pensiero poetico che esibisca la realtà delle cose, senza abbellimenti ma senza neanche la predazione del giudizio filosofico. Un pensiero, dunque, capace di esprimere i lati terribili della vita, senza toglierle le possibilità nascoste, il "respiro" che esse hanno o potrebbero avere, quando non pregiudicate da una volontà di dominio su di esse.
Essere, mangiare, respirare. Canetti versus Hegel
marco russo
2020
Abstract
L'articolo mette esamina la critica di Canetti alla filosofia, ritenuta un'attività predatoria. La filosofia è dominata dall'ossessione di giudicare, sia nel senso logico-verbale di formulare giudizi che definiscono e classificano, sia nel senso assiologico di emettere valutazioni che assolvono o condannano. Come esempio di questa modo di procedere si prende la filosofia hegeliana, che svolge, al pari di Canetti, una fenomenologia della bocca, come organo del linguaggio ma anche della triturazione, organo di sublimazione spirituale ma anche di sopravvivenza animale. Grazie a tale confronto, l'articolo commenta la proposta canettiana di un pensiero poetico che esibisca la realtà delle cose, senza abbellimenti ma senza neanche la predazione del giudizio filosofico. Un pensiero, dunque, capace di esprimere i lati terribili della vita, senza toglierle le possibilità nascoste, il "respiro" che esse hanno o potrebbero avere, quando non pregiudicate da una volontà di dominio su di esse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.