Questo saggio mette in rilievo un aspetto particolare e finora non conosciuto dell'opera di Gaetano Filangieri. Questo aspetto concerne l'idea di fondo della Scienza della Legislazione che è interpretata nel quadro del processo di civilizzazione statuale. Quest'ultima nella concezione filangieriana non riguarda soltanto la costruzione dello stato, ma investe anche la storia e l'evoluzione delle mentalità sociali, la diffusione della fiducia come collante della socialitas e lo spirito delle istituzioni e della solidarietà. Filangieri immaginava un "costituzionalismo pedagogico" capace di erigere , attraverso un sapiente uso di ciò che egli chiama "le passioni conduttrici", delle strutture giuridico-culturali capaci di favorire la costituzione di un tessuto sociale in grado di rifondare ab imis fundamentis la realtà politica e sociale italiana e del regno di Napoli.
La rivoluzione costituzionale di Gaetano Filangieri
Di Donato Francesco
2017
Abstract
Questo saggio mette in rilievo un aspetto particolare e finora non conosciuto dell'opera di Gaetano Filangieri. Questo aspetto concerne l'idea di fondo della Scienza della Legislazione che è interpretata nel quadro del processo di civilizzazione statuale. Quest'ultima nella concezione filangieriana non riguarda soltanto la costruzione dello stato, ma investe anche la storia e l'evoluzione delle mentalità sociali, la diffusione della fiducia come collante della socialitas e lo spirito delle istituzioni e della solidarietà. Filangieri immaginava un "costituzionalismo pedagogico" capace di erigere , attraverso un sapiente uso di ciò che egli chiama "le passioni conduttrici", delle strutture giuridico-culturali capaci di favorire la costituzione di un tessuto sociale in grado di rifondare ab imis fundamentis la realtà politica e sociale italiana e del regno di Napoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.