Il contributo è dedicato all’abitato di V-IV sec. a.C. del centro etrusco-sannitico di Pontecagnano alla luce delle informazioni acquisite in occasione dei lavori per l’ampliamento dell’autostrada SA/RC. Le indagini hanno interessato una fascia di ca. 2 km, consentendo di recuperare un significativo spaccato dell’abitato e dell’area sub-urbana. Lo scavo è stato integrato da uno studio multidisciplinare che ha consentito di ricostruire i tratti salienti del paesaggio antico e di delineare il complesso rapporto tra evoluzione e trasformazione dell’ambiente naturale e modalità di occupazione antropica tra l’età preistorica e quella tardo-antica. Di particolare rilievo sono le acquisizioni relative alla riorganizzazione dell’abitato di età tardo-arcaica: tra la fine del VI e gli inizi del V secolo i limiti dell’area urbana sono ridefiniti e marcati da mura con modalità che rimandano alle prescrizioni riferite dalla tradizione all’Etrusca disciplina; lo spazio interno è scandito da strade isorientate ed equidistanti, che definiscono un impianto per strigas simile a quelli di Poseidonia e Neapolis; ne risultano isolati allungati, divisi longitudinalmente in due fila di lotti abitativi. Nella fascia indagata i lotti accolgono unità abitative formate da due edifici disposti a L intorno a uno spazio aperto destinato a cortile e, probabilmente, a coltivazioni ortive e all’allevamento domestico.

Impianto urbano ed edilizia domestica tra età arcaica e classica a Pontecagnano

Carmine Pellegrino;Amedeo Rossi
2020-01-01

Abstract

Il contributo è dedicato all’abitato di V-IV sec. a.C. del centro etrusco-sannitico di Pontecagnano alla luce delle informazioni acquisite in occasione dei lavori per l’ampliamento dell’autostrada SA/RC. Le indagini hanno interessato una fascia di ca. 2 km, consentendo di recuperare un significativo spaccato dell’abitato e dell’area sub-urbana. Lo scavo è stato integrato da uno studio multidisciplinare che ha consentito di ricostruire i tratti salienti del paesaggio antico e di delineare il complesso rapporto tra evoluzione e trasformazione dell’ambiente naturale e modalità di occupazione antropica tra l’età preistorica e quella tardo-antica. Di particolare rilievo sono le acquisizioni relative alla riorganizzazione dell’abitato di età tardo-arcaica: tra la fine del VI e gli inizi del V secolo i limiti dell’area urbana sono ridefiniti e marcati da mura con modalità che rimandano alle prescrizioni riferite dalla tradizione all’Etrusca disciplina; lo spazio interno è scandito da strade isorientate ed equidistanti, che definiscono un impianto per strigas simile a quelli di Poseidonia e Neapolis; ne risultano isolati allungati, divisi longitudinalmente in due fila di lotti abitativi. Nella fascia indagata i lotti accolgono unità abitative formate da due edifici disposti a L intorno a uno spazio aperto destinato a cortile e, probabilmente, a coltivazioni ortive e all’allevamento domestico.
2020
9788846757784
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4742118
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact