L’espansione del fenomeno mLearning, grazie alla disponibilità di dispositivi sempre più pratici e smart, è in costante ascesa e si prevede un aumento crescente dell’interesse e dell’usabilità anche nei contesti di istruzione formale. La ricerca, che si appresta alla sua conclusione, propone uno studio sistematico della letteratura scientifica di riferimento e l’uso di tecniche di analisi testuale per ricavare, da un corpus destrutturato, informazioni latenti, altrimenti non identificabili. L’obiettivo è recuperare tendenze e pratiche ricorrenti di mLearning nell’Higher Education in campo internazionale, basandosi su evidenze empiriche. Il presente contributo ripercorre le fasi della ricerca, dalla definizione del framework teorico alla descrizione dell’impianto metodologico e strumentale, fino alla classificazione dei cluster tematici.
La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia
Iolanda Sara Iannotta
2019
Abstract
L’espansione del fenomeno mLearning, grazie alla disponibilità di dispositivi sempre più pratici e smart, è in costante ascesa e si prevede un aumento crescente dell’interesse e dell’usabilità anche nei contesti di istruzione formale. La ricerca, che si appresta alla sua conclusione, propone uno studio sistematico della letteratura scientifica di riferimento e l’uso di tecniche di analisi testuale per ricavare, da un corpus destrutturato, informazioni latenti, altrimenti non identificabili. L’obiettivo è recuperare tendenze e pratiche ricorrenti di mLearning nell’Higher Education in campo internazionale, basandosi su evidenze empiriche. Il presente contributo ripercorre le fasi della ricerca, dalla definizione del framework teorico alla descrizione dell’impianto metodologico e strumentale, fino alla classificazione dei cluster tematici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.