Nella Valle del Sarno, in rapporto al consistente dossier databile fra l’Età del Ferro e l’epoca arcaica, la documentazione per il V e IV sec. a.C. è più ridotta ma non meno significativa. Dall’area compresa fra Nuceria e Pompei provengono stipi votive, resti di strutture e soprattutto numerose tombe; dai corredi più antichi vengono anche vasi di importazione attica e dalla seconda metà del IV sec. a.C. in alcune sepolture è attestato l’uso di dipingere le pareti con repertori e schemi figurativi che rinviano alla pittura campana. Il contributo propone una prima messa in sistema della documentazione recuperata, al fine di offrire elementi utili alla definizione delle forme di popolamento dell’agro nocerino sarnese fra V e IV sec. a.C. e concorrere alla comprensione delle dinamiche del mondo sannitico-campano.
Prime riflessioni sul popolamento dell'agro nocerino-sarnese fra V e IV sec. a.C.
Serritella A.;
2018
Abstract
Nella Valle del Sarno, in rapporto al consistente dossier databile fra l’Età del Ferro e l’epoca arcaica, la documentazione per il V e IV sec. a.C. è più ridotta ma non meno significativa. Dall’area compresa fra Nuceria e Pompei provengono stipi votive, resti di strutture e soprattutto numerose tombe; dai corredi più antichi vengono anche vasi di importazione attica e dalla seconda metà del IV sec. a.C. in alcune sepolture è attestato l’uso di dipingere le pareti con repertori e schemi figurativi che rinviano alla pittura campana. Il contributo propone una prima messa in sistema della documentazione recuperata, al fine di offrire elementi utili alla definizione delle forme di popolamento dell’agro nocerino sarnese fra V e IV sec. a.C. e concorrere alla comprensione delle dinamiche del mondo sannitico-campano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.