Il contributo analizza le dinamiche insediative di un piccolo borgo dell’alta Irpinia – l'attuale comune di Bonito (AV) -, nel territorio prossimo alla città romana di Aeclanum, alla luce delle testimonianze storiche, archeologiche, toponomastiche. In una lettura integrata e multidisciplinare delle fonti, si evidenziano in particolare le tracce materiali di una cinta muraria ed alcuni manufatti di sicura attribuzione ad età altomedievale che, uniti alle sopravvivenze toponomastiche ed agiotoponomastiche, orientano verso l’identificazione nel sito di una precoce presenza longobarda, probabile posto di guardia a controllo delle valli dell’Ufita e del Calore.
Bonito (AV). Manufatti e attestazioni toponomastiche di una presenza longobarda a controllo delle valli dell’Ufita e del Calore.
Chiara Lambert
2019
Abstract
Il contributo analizza le dinamiche insediative di un piccolo borgo dell’alta Irpinia – l'attuale comune di Bonito (AV) -, nel territorio prossimo alla città romana di Aeclanum, alla luce delle testimonianze storiche, archeologiche, toponomastiche. In una lettura integrata e multidisciplinare delle fonti, si evidenziano in particolare le tracce materiali di una cinta muraria ed alcuni manufatti di sicura attribuzione ad età altomedievale che, uniti alle sopravvivenze toponomastiche ed agiotoponomastiche, orientano verso l’identificazione nel sito di una precoce presenza longobarda, probabile posto di guardia a controllo delle valli dell’Ufita e del Calore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.