La figura di Alexandre Dumas fils, che, pur meritando un posto tra i grandi della letteratura francese, viene ricordato, soprattutto, per La dame aux camélias, opera da cui trasse l’omonimo dramma, a cui s’ispirò Giuseppe Verdi per la Traviata. La sua produzione vasta e varia, spaziando tra poesia, teatro e romanzo, evidenzia l’originalità artistica e la genialità con cui l’autore concepisce e descrive storie e atmosfere particolarissime. Colpisce anche la grande propensione per situazioni di forte impatto emozionale, derivanti, forse, dalla necessità di superare l’amarezza di un’infanzia e un’adolescenza vissute senza affetti, con la consapevolezza di non essere gradito all’illustre genitore. Tale situazione lo spinge a creare e descrivere personaggi, il cui vissuto rispecchia ideali, sentimenti, emozioni che confluiscono in stati d’animo, psicologicamente, molto profondi.

In dialogo con Alexandre Dumas figlio.

maiello gisella
2019

Abstract

La figura di Alexandre Dumas fils, che, pur meritando un posto tra i grandi della letteratura francese, viene ricordato, soprattutto, per La dame aux camélias, opera da cui trasse l’omonimo dramma, a cui s’ispirò Giuseppe Verdi per la Traviata. La sua produzione vasta e varia, spaziando tra poesia, teatro e romanzo, evidenzia l’originalità artistica e la genialità con cui l’autore concepisce e descrive storie e atmosfere particolarissime. Colpisce anche la grande propensione per situazioni di forte impatto emozionale, derivanti, forse, dalla necessità di superare l’amarezza di un’infanzia e un’adolescenza vissute senza affetti, con la consapevolezza di non essere gradito all’illustre genitore. Tale situazione lo spinge a creare e descrivere personaggi, il cui vissuto rispecchia ideali, sentimenti, emozioni che confluiscono in stati d’animo, psicologicamente, molto profondi.
2019
9788873412359
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4743136
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact