Nel saggio si compie una ricognizione di carattere storico e una classificazione scientifica del lessico connesso alle arti tessili femminili in Campania, quelle relative alle attività del ricamo e dei merletti: un settore artigianale interessato da uno sviluppo particolare tra Cinquecento e Seicento, per l’espandersi del lusso e della moda, al quale va collegato anche l’ampliamento del suo specifico vocabolario. Nella struttura delle voci rinvenute (talune di grande interesse sotto il profilo storico- linguistico, come lo spagnolismo cartiglia, sopravvissuto nei dialetti dell’area vesuviana), sono riconoscibili le caratteristiche di una lingua settoriale, creativa ed estrosa, costituitasi per lo più con meccanismi di combinazione di parole, attinte dalla lingua comune e dai dialetti per costruire locuzioni polirematiche di tipo nominale.
Intrecci di voci. Lessico dell'arte dei merletti in Campania.
Troiano, Rosa
2018
Abstract
Nel saggio si compie una ricognizione di carattere storico e una classificazione scientifica del lessico connesso alle arti tessili femminili in Campania, quelle relative alle attività del ricamo e dei merletti: un settore artigianale interessato da uno sviluppo particolare tra Cinquecento e Seicento, per l’espandersi del lusso e della moda, al quale va collegato anche l’ampliamento del suo specifico vocabolario. Nella struttura delle voci rinvenute (talune di grande interesse sotto il profilo storico- linguistico, come lo spagnolismo cartiglia, sopravvissuto nei dialetti dell’area vesuviana), sono riconoscibili le caratteristiche di una lingua settoriale, creativa ed estrosa, costituitasi per lo più con meccanismi di combinazione di parole, attinte dalla lingua comune e dai dialetti per costruire locuzioni polirematiche di tipo nominale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.