La creatura è un essenziale luogo teorico della riflessione di Maria Zambrano ed è attraverso di essa che Zambrano mette in atto la sua critica radicale al soggetto moderno. Se quest’ultimo è il perfettamente e definitivamente compiuto, la creatura rinvia a una dimensione dell’umano in cui l’umano si fa continuo esperimento di sé – la creatura per Zambrano è la sempre nascente – sperimentando un poter essere che inventa ogni volta le proprie mosse. La stessa differenza di genere perde nella creatura rigidità e approda alla fluidità del neutro e il neutro non è indifferenza delle differenze, piuttosto irrisolto gioco di queste.

La potenza dell'assolutamente semplice

Maria Giuseppina DE LUCA
2019

Abstract

La creatura è un essenziale luogo teorico della riflessione di Maria Zambrano ed è attraverso di essa che Zambrano mette in atto la sua critica radicale al soggetto moderno. Se quest’ultimo è il perfettamente e definitivamente compiuto, la creatura rinvia a una dimensione dell’umano in cui l’umano si fa continuo esperimento di sé – la creatura per Zambrano è la sempre nascente – sperimentando un poter essere che inventa ogni volta le proprie mosse. La stessa differenza di genere perde nella creatura rigidità e approda alla fluidità del neutro e il neutro non è indifferenza delle differenze, piuttosto irrisolto gioco di queste.
2019
9788868666040
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4744237
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact