Il convegno è diviso in due parti, la prima dedicata a un tema che pone l’archeologia a confronto con altri approcci metodologici e disciplinari, la seconda dedicata ai papers ed ai posters presentati in seguito ad un’apposita call. Come tema è stato scelto quello dei Conflitti, la nostra attenzione ad un Mediterraneo devastato dalle guerre anche se non è stato sempre così, non mancando esempi confortanti di integrazione pacifica tra popoli diversi. Il tema della guerra della violenza e del terrorismo è ormai purtroppo inevitabile nella nostra riflessione quotidiana. La seconda parte è divisa in sezioni che accorpano interventi con tematiche similari; esse riguardano forme, modi o aspetti di insediamenti, riuniti per ampie fasce cronologiche dalla preistoria all’età arcaica, alla romanizzazione, o per contesti - abitato, necropoli, chorai -, come per problemi inerenti dinamiche territoriali e territori di frontiera, rapporto tra città coloniali e mondo indigeno; ampio spazio è dedicato anche alle produzioni, alle forme artistiche e ai problemi di restauro e valorizzazione.
Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del I Convegno Internazionale di Studi
Angela Pontrandolfo
;Michele SCAFURO
2017-01-01
Abstract
Il convegno è diviso in due parti, la prima dedicata a un tema che pone l’archeologia a confronto con altri approcci metodologici e disciplinari, la seconda dedicata ai papers ed ai posters presentati in seguito ad un’apposita call. Come tema è stato scelto quello dei Conflitti, la nostra attenzione ad un Mediterraneo devastato dalle guerre anche se non è stato sempre così, non mancando esempi confortanti di integrazione pacifica tra popoli diversi. Il tema della guerra della violenza e del terrorismo è ormai purtroppo inevitabile nella nostra riflessione quotidiana. La seconda parte è divisa in sezioni che accorpano interventi con tematiche similari; esse riguardano forme, modi o aspetti di insediamenti, riuniti per ampie fasce cronologiche dalla preistoria all’età arcaica, alla romanizzazione, o per contesti - abitato, necropoli, chorai -, come per problemi inerenti dinamiche territoriali e territori di frontiera, rapporto tra città coloniali e mondo indigeno; ampio spazio è dedicato anche alle produzioni, alle forme artistiche e ai problemi di restauro e valorizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.