Objectives. This work is aimed at narrating the main stages of the evolutionary path of the Viable Systems Approach (VSA) identifying its fundamental trajectories that have defined research lines of interest for the wider community of scholars and researchers interested mainly but not only in management. Methodology. Given the aims of the work, the methodology adopts essentially a narrative method, based on a literature analysis that allows outlining a synthesis framework of the history, experiences and advancements of the VSA evolution. Findings. The contribution made it possible to identify on the one hand the scholars, on the other hand the interests that have progressively thickened around the original proposal of the VSA as an interpretative and governing methodology of business phenomena based on the adoption of a systems perspective. This contribution let to better understand as well as to better define the essential steps that the VSA has taken to become an interpretative meta-model, able to support the development and the adaptation of the traditional managerial model to the ever changing contextual conditions. Research limits. Given the purpose and narrative character of the discussion, the work should not be considered as a literature review with respect to which it would be certainly incomplete and not rigorous; rather it is a first attempt to trace the literature for the definition of a synthesis framework of the evolutionary and interest lines of the VSA. Practical implications. The contribution represents a possible reference for the scientific community that intends to know the foundations and evolutionary path of the adoption of the VSA interpretative framework, in order to be able to use it to interpret the complexity that characterizes the current socio-economic phenomena or contribute to its development. Originality of the study. This work represents one of the first attempts to outline and narrate the evolutionary path of the VSA.

Il presente contributo nasce dalla volontà di ripercorrere l’evoluzione che ha interessato negli anni l’Approccio Sistemico Vitale (ASV) (Golinelli, 2000; 2005; 2010; 2011; Barile, 2000, 2008; 2009a; 2013), partendo dalle sue origini fino ad oggi, evidenziandone le direttrici e i contributi apportati dalla comunità scientifica nazionale e internazionale. La narrazione proposta ha tratto ispirazione da un primo lavoro di sistematizzazione condotto da alcuni ricercatori della comunità scientifica sistemico-vitale Salernitana in occasione della giornata celebrativa il Ventennale della nascita dell’ASV. Finalità del capitolo è, dunque, ripercorrere e narrare il percorso evolutivo che negli anni ha portato l’ASV ad assumere le caratteristiche tipiche di una metodologia interpretativa, quale insieme composito di schemi generali e definiti, indirizzato all’interdisciplinarità e, dunque, in grado di affrontare i fenomeni che caratterizzano il mondo delle complesse organizzazioni socio-economiche assumendo un approccio unitario, basato, cioè, su un’efficace sintesi di diverse prospettive d’osservazione. L’adozione di un simile approccio consente di giungere a una migliore comprensione dei fenomeni indagati incentrata sulla lettura delle relazioni e delle interazioni che legano le entità socio-economiche appartenenti ad uno specifico contesto (Golinelli, 2010). Tale indirizzo metodologico è scaturito dalla volontà di coloro che hanno concepito e sviluppato l’ASV con l’intento di superare i limiti intrinseci ai tradizionali approcci analitico-riduzionisti attraverso l’adozione di prospettive, come il systems thinking (von Bertalanffy, 1968; Watzlawick et al., 1974; Barile, 2000; Golinelli, 2000; Barile e Saviano, 2011), capaci di leggere e, quindi, meglio interpretare i fenomeni e/o gli oggetti di analisi nella loro interezza e rispetto al contesto in cui si sviluppano (Barile e Saviano, 2011).

Nascita ed evoluzione dell’Approccio Sistemico Vitale (aSv): un quadro di sintesi

Saviano Marialuisa
;
Ciasullo Maria Vincenza;
2020-01-01

Abstract

Objectives. This work is aimed at narrating the main stages of the evolutionary path of the Viable Systems Approach (VSA) identifying its fundamental trajectories that have defined research lines of interest for the wider community of scholars and researchers interested mainly but not only in management. Methodology. Given the aims of the work, the methodology adopts essentially a narrative method, based on a literature analysis that allows outlining a synthesis framework of the history, experiences and advancements of the VSA evolution. Findings. The contribution made it possible to identify on the one hand the scholars, on the other hand the interests that have progressively thickened around the original proposal of the VSA as an interpretative and governing methodology of business phenomena based on the adoption of a systems perspective. This contribution let to better understand as well as to better define the essential steps that the VSA has taken to become an interpretative meta-model, able to support the development and the adaptation of the traditional managerial model to the ever changing contextual conditions. Research limits. Given the purpose and narrative character of the discussion, the work should not be considered as a literature review with respect to which it would be certainly incomplete and not rigorous; rather it is a first attempt to trace the literature for the definition of a synthesis framework of the evolutionary and interest lines of the VSA. Practical implications. The contribution represents a possible reference for the scientific community that intends to know the foundations and evolutionary path of the adoption of the VSA interpretative framework, in order to be able to use it to interpret the complexity that characterizes the current socio-economic phenomena or contribute to its development. Originality of the study. This work represents one of the first attempts to outline and narrate the evolutionary path of the VSA.
2020
978-88-6950-393-1
Il presente contributo nasce dalla volontà di ripercorrere l’evoluzione che ha interessato negli anni l’Approccio Sistemico Vitale (ASV) (Golinelli, 2000; 2005; 2010; 2011; Barile, 2000, 2008; 2009a; 2013), partendo dalle sue origini fino ad oggi, evidenziandone le direttrici e i contributi apportati dalla comunità scientifica nazionale e internazionale. La narrazione proposta ha tratto ispirazione da un primo lavoro di sistematizzazione condotto da alcuni ricercatori della comunità scientifica sistemico-vitale Salernitana in occasione della giornata celebrativa il Ventennale della nascita dell’ASV. Finalità del capitolo è, dunque, ripercorrere e narrare il percorso evolutivo che negli anni ha portato l’ASV ad assumere le caratteristiche tipiche di una metodologia interpretativa, quale insieme composito di schemi generali e definiti, indirizzato all’interdisciplinarità e, dunque, in grado di affrontare i fenomeni che caratterizzano il mondo delle complesse organizzazioni socio-economiche assumendo un approccio unitario, basato, cioè, su un’efficace sintesi di diverse prospettive d’osservazione. L’adozione di un simile approccio consente di giungere a una migliore comprensione dei fenomeni indagati incentrata sulla lettura delle relazioni e delle interazioni che legano le entità socio-economiche appartenenti ad uno specifico contesto (Golinelli, 2010). Tale indirizzo metodologico è scaturito dalla volontà di coloro che hanno concepito e sviluppato l’ASV con l’intento di superare i limiti intrinseci ai tradizionali approcci analitico-riduzionisti attraverso l’adozione di prospettive, come il systems thinking (von Bertalanffy, 1968; Watzlawick et al., 1974; Barile, 2000; Golinelli, 2000; Barile e Saviano, 2011), capaci di leggere e, quindi, meglio interpretare i fenomeni e/o gli oggetti di analisi nella loro interezza e rispetto al contesto in cui si sviluppano (Barile e Saviano, 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4746774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact