Il capitolo si propone di leggere l’attuale ambivalenza dell’orientamento politico in Europa come lotta di altrettante Teorie della società, le cui conseguenze sono però anche politiche, ricavate – per induzione – dall’analisi di ‘fatti’ intesi come esemplari di tale ambivalenza: la gestione della crisi dei debiti sovrani e l’insieme delle condizioni poste dall’Ue inneggianti alla dignità umana. L’obiettivo è dimostrare che le decisioni politiche indirizzate dall’uno o dall’altro orientamento e che hanno determinato, da una parte, le politiche di austerità e, dall’altra, quelle volte al riconoscimento della dignità dell’uomo, siano conseguenze di specifiche posizioni teoriche organiche. La prima riferita a quelle teorie economiche che scaturiscono dall’ordoliberalismo tedesco e austriaco, oggi neoliberale, convinte come sono che la politica vada subordinata al mercato, la seconda ascrivibile invece a quella teoria della giustizia abbozzata a suo tempo da Durkheim nelle Lezioni di sociologia, la quale, avendo al suo centro il culto dell’individuo in quanto prodotto e difeso dalla società, inverte l’ordine delle priorità e si preoccupa piuttosto di preservare la dignità dell’uomo. Entrambe le posizioni sono espressione storica del pensiero europeo (ora dell’Ue) ed insieme connotano l’attuale doppio volto dell’Europa, già da altri avvertito e codificato in modi diversi – Normative Power Europe vs Market Power Europe, Kantian constitutional mindset vs Managerial mindset e Market-correcting vs Market-making – ma che noi, e qui sta l’originalità del nostro contributo, rappresentiamo piuttosto con la coppia Cosmopolitismo di mercato vs Cosmopolitismo normativo, per evidenziare il comune riferimento di ciascuno orientamento teorico ai principi cosmopoliti dell’universalismo della ragione e dell’ontologia dell’individuo, sebbene declinato diversamente.

Ripartire dalla società. Visioni sociologiche sulla crisi dell'Europa

massimo pendenza
2021-01-01

Abstract

Il capitolo si propone di leggere l’attuale ambivalenza dell’orientamento politico in Europa come lotta di altrettante Teorie della società, le cui conseguenze sono però anche politiche, ricavate – per induzione – dall’analisi di ‘fatti’ intesi come esemplari di tale ambivalenza: la gestione della crisi dei debiti sovrani e l’insieme delle condizioni poste dall’Ue inneggianti alla dignità umana. L’obiettivo è dimostrare che le decisioni politiche indirizzate dall’uno o dall’altro orientamento e che hanno determinato, da una parte, le politiche di austerità e, dall’altra, quelle volte al riconoscimento della dignità dell’uomo, siano conseguenze di specifiche posizioni teoriche organiche. La prima riferita a quelle teorie economiche che scaturiscono dall’ordoliberalismo tedesco e austriaco, oggi neoliberale, convinte come sono che la politica vada subordinata al mercato, la seconda ascrivibile invece a quella teoria della giustizia abbozzata a suo tempo da Durkheim nelle Lezioni di sociologia, la quale, avendo al suo centro il culto dell’individuo in quanto prodotto e difeso dalla società, inverte l’ordine delle priorità e si preoccupa piuttosto di preservare la dignità dell’uomo. Entrambe le posizioni sono espressione storica del pensiero europeo (ora dell’Ue) ed insieme connotano l’attuale doppio volto dell’Europa, già da altri avvertito e codificato in modi diversi – Normative Power Europe vs Market Power Europe, Kantian constitutional mindset vs Managerial mindset e Market-correcting vs Market-making – ma che noi, e qui sta l’originalità del nostro contributo, rappresentiamo piuttosto con la coppia Cosmopolitismo di mercato vs Cosmopolitismo normativo, per evidenziare il comune riferimento di ciascuno orientamento teorico ai principi cosmopoliti dell’universalismo della ragione e dell’ontologia dell’individuo, sebbene declinato diversamente.
2021
9788857575384
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4746905
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact