Istituto deflativo “per eccellenza”, il patteggiamento viene analizzato sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e pratico, al fine di cogliere un assetto che si dimostra abbastanza consolidato, sebbene soffra di una diversificazione in termini territoriali, in ragione, tra l’altro, di linee guida che gli uffici giudiziari dettano e di prassi tendenti ad individuare termini e condizioni ulteriori rispetto a quelli normativamente fissati. L’indagine svolta consente di sottolineare i punti di forza di questa peculiare forma di deflazione (per una valutazione sulla sua convenienza che tenga conto di tutti gli interessi in gioco e, soprattutto, dei suoi effetti), ma anche evidenti criticità, le quali impongono una seria e meditata riflessione sul perché, statisticamente, l’istituto non riesca a raggiungere standard di economia processuale che il legislatore della riforma del 1988 si era prefissato di voler conseguire.
L'applicazione della pena su richiesta delle parti
gaspare dalia
2020-01-01
Abstract
Istituto deflativo “per eccellenza”, il patteggiamento viene analizzato sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e pratico, al fine di cogliere un assetto che si dimostra abbastanza consolidato, sebbene soffra di una diversificazione in termini territoriali, in ragione, tra l’altro, di linee guida che gli uffici giudiziari dettano e di prassi tendenti ad individuare termini e condizioni ulteriori rispetto a quelli normativamente fissati. L’indagine svolta consente di sottolineare i punti di forza di questa peculiare forma di deflazione (per una valutazione sulla sua convenienza che tenga conto di tutti gli interessi in gioco e, soprattutto, dei suoi effetti), ma anche evidenti criticità, le quali impongono una seria e meditata riflessione sul perché, statisticamente, l’istituto non riesca a raggiungere standard di economia processuale che il legislatore della riforma del 1988 si era prefissato di voler conseguire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.