La tutela della qualità e la valorizzazione dei prodotti tipici costituiscono l'obiettivo primario per tutti i Paesi che vantano una lunga e prestigiosa cultura alimentare. Al fine di orientare scelte consapevoli nell'acquisto, la concorrenza qualitativa si traduce, per i consumatori, nella necessità di ricevere informazioni non ingannevoli. Ed infatti, è già da tempo che la legislazione europea ha imposto ai professionisti del settore di adeguarsi a precisi standard informativi attraverso la disciplina sull'etichettatura e la tracciabilità dei prodotti alimentari.
Qualità dei prodotti, frode di etichette, unfair competition
Giovanni Sciancalepore
2020-01-01
Abstract
La tutela della qualità e la valorizzazione dei prodotti tipici costituiscono l'obiettivo primario per tutti i Paesi che vantano una lunga e prestigiosa cultura alimentare. Al fine di orientare scelte consapevoli nell'acquisto, la concorrenza qualitativa si traduce, per i consumatori, nella necessità di ricevere informazioni non ingannevoli. Ed infatti, è già da tempo che la legislazione europea ha imposto ai professionisti del settore di adeguarsi a precisi standard informativi attraverso la disciplina sull'etichettatura e la tracciabilità dei prodotti alimentari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.